
progettazione architettonica, ingegneria edile, pianificazione territoriale e urbanistica
Architettura dal1974
Il progetto:
Principali caratteri tipologici, estetici e funzionali; indicazione dei materiali e dei colori.
​
L’esterno
L’edificio in progetto è caratterizzato da un ambiente principale di forma rettangolare: la sala per corsi di formazione-aggiornamento del personale; divisibile in tre aule tramite pareti movimentabili e affiancata da uno spazio con ambienti minori dedicati alla ricezione ospiti, uffici e sala riunioni, oltre ai servizi igienici e vani tecnici dedicati.
La forma è essenziale e “pulita”, costituita da un parallelepipedo a base rettangolare - 35,76 m * 11,63 m - nel quale, la parete verticale sud, nella sua porzione costituita da facciata continua a montanti e traversi in alluminio RAL 9006 e vetro, si presenta trasparente e, “aprendosi”, si protende verso il parco.
Attraverso le “trasparenze” date dalla facciata continua vetrata, ritmata nelle sue riquadrature tra porzioni fisse e apribili, gli spazi interni si estendono in continuità all’esterno verso il parco e quelli esterni “entrano” con le loro suggestive alberature nella struttura.
Sopra la facciata continua e a tutto il prospetto sud, una struttura metallica aggettante, colore RAL 9010, costituisce un “segno architettonico” leggero e al contempo distintivo del fronte principale.
La bussola d’ingresso si “allunga” verso l’esterno ad accogliere il visitatore.
Le restanti facciate, nord, est, ed ovest, sono anch’esse caratterizzate da grande semplicità e pulizia e vengono “marcate” dalle forature dei serramenti finestrati in alluminio RAL9006 perimetrati da profili sagomati in lamiera di alluminio RAL9006 aggettanti rispetto al filo esterno delle pareti perimetrali che incorniciano i serramenti stessi.
Scorcio sud – fronte principale
L’idea alla base della proposta progettuale è quella di realizzare un edificio semplice e lineare, dal design “pulito” che bene si integri nel complesso del parco. Questo concetto viene ribadito e sottolineato anche tramite la scelta dei materiali e dei colori. Le parti “opache” dell’edificio -pareti esterne- presentano una finitura con applicazione di listellato in legno su tre dei quattro prospetti; la quarta (Prospetto P2 – nord viene invece finito con rasatura in finitura a tonachina RAL9010. La scelta progettuale di utilizzare “fondi” di listellato in legno (sud-est-ovest) e a tonachina (nord) con “inserti” a contrasto in grigio RAL 9006 permette, con pochi segni architettonici, di “disegnare” in maniera ordinata i fronti dell’edificio.
I due accessi carrabili esistenti, a monte e a valle della struttura, verranno manutenuti e dotati di movimentazione meccanica. Il percorso pedonale che attraversa il declivio e conduce ai parcheggi più in alto e alla Casa di Accoglienza Anna Guglielmi, poco lontana, non viene interessato dal progetto e viene mantenuto come allo stato attuale. Il percorso carrabile al servizio dell’ex magazzino demolito viene invece rimosso estendendo il prato sulla facciata sud del nuovo edificio in progetto. Il nuovo tracciato del percorso carrabile a senso unico di percorrenza, assieme ad alcuni nuovi spazi di sosta per veicoli, viene realizzato traslato tra la facciata posteriore nord del nuovo edificio ed il muro di cinta esistente sulla pubblica via Montecatone. I due accessi carrabili esistenti (l’uno in entrata - in alto- e l’altro in uscita - in basso completano assieme al nuovo tracciato carrabile il percorso di accesso veicolare al nuovo edificio, fruibile anche dai percorsi pedonali del parco esistenti e di progetto.
​
Si accede agli interni dall’ingresso principale, disassato rispetto all’ asse mediano dell’edificio e marcato dalla bussola inserita nella grande vetrata che guarda sul parco. Si procede all’interno verso un primo spazio dedicato alla ricezione per giungere poi, dirigendosi a destra, alle sale. La sala per riunioni e corsi, modulabile nelle sue molteplici configurazioni a seconda delle esigenze – da uno a tre ambienti\aule distinte e divise tramite pareti mobili movimentabili manualmente, si apre sul percorso longitudinale (est-ovest) a fianco della facciata continua del fronte sud.
Nella configurazione a tre aule le sedute sono disposte in un settore unico ciascuno di cinque file parallele di quattro posti ciascuno (venti posti per aula); nella configurazione ad unico ambiente (con le due pareti mobili aperte e i relativi elementi raccolti verso il fronte nord dell’ edificio) le sedute sono disposte con un settore unico di dieci file parallele di nove posti ciascuno con poltroncine vincolate reciprocamente tra di loro ai due lati, su linee adeguatamente distanziate, con una capienza complessiva massima di 99 posti.
I vani tecnici vengono collocati nella porzione ovest dell’edificio ottimizzando i percorsi degli impianti interni ed esterni (interrati) così come il collegamento delle nuove porzioni di reti (luce, acqua, telefonia, dati, scarichi fognari, acque meteoriche) che verranno così connesse alle reti impiantistica già esistente in loco e a breve distanza (al di fuori del parco luce, acqua, telefonia) e collegamenti all’interno tramite canalizzazioni di sotto-servizi esistenti. I servizi igienici vengono collocati sul lato nord-ovest vicini alla zona uffici e guardaroba; comprendono ingresso-disimpegno, wc M, wc F, wc per persone in carrozzella con affiancamento servizi destro e sinistro adeguatamente dimensionato e attrezzato. Nella porzione interna della facciata continua, e sopra alle aperture finestrate interne di aule, uffici e sala riunioni, verranno installati tendaggi motorizzati con teli in tessuto tali da potere ottenere un efficace e puntuale controllo del desiderato grado di oscuramento e controllo della luminosità naturale dell’ambiente interno.