
progettazione architettonica, ingegneria edile, pianificazione territoriale e urbanistica
Architettura dal1974
Progettazione sostenibile
L'architettura sostenibile è un approccio culturale al progetto che fa riferimento alla “Baubiologie “ (bio-edilizia) nata negli anni settanta in Germania che, negli anni, si è poi sviluppata includendo i principi ecologici e il concetto di sviluppo sostenibile.
Un approccio corretto al progetto integra i criteri tradizionali di funzionalità, il contenimento dei costi e il risultato estetico, con i fattori ambientali, la salute e il benessere degli occupanti dell’edificio.
Il Termine ”Green Building” indica un edificio progettato, costruito e gestito secondo i criteri di sostenibilità ambientale tale da garantire l’efficienza dell’edificato e diminuire o annullare l’impatto sull’ ambiente. Lo scopo di un approccio sostenibile alla progettazione è quindi quello di non danneggiare l’ambiente e armonizzarsi con il contesto. Questo avviene utilizzando “strategie passive” come l’utilizzo degli apporti solari, l’acqua rigenerata, i materiali da costruzione locali e le fonti rinnovabili di energia. Questo approccio al progetto si propone di migliorare la qualità ambientale degli edifici, ridurre drasticamente l’impatto sull’ ecosistema e contribuire reciprocamente all’ implementazione di protocolli di valutazione energetico-ambientale.
Lo studio Alessandro & Federico Bettini Architetti progetta secondo le strategie sostenibili nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo.
Progettare l' utilizzo dell' energia.
Un progetto completo e approfondito che riguardi gli aspetti energetici sia in termini di fabbisogno energetico, sia in termini di impatto ambientale possono ridurre di molto (anche del 50%) la spesa energetica dell’edificio, abbattere la produzione di CO2 prodotta da riscaldamento, illuminazione e climatizzazione, migliorando la qualità della vita dell’uomo. Utilizzare energia da fonti rinnovabili (solare, eolica, biomassa, ecc.) minimizza l’impatto ambientale, riduce il consumo di combustibili fossili, diminuisce l’inquinamento e i cambiamenti del clima che impattano sulla salute dell’uomo.
Un approccio sostenibile alla progettazione (studio degli orientamenti - la forma dell' edificio - raffrescamento e ventilazione naturale - la progettazione dell' involucro dell' edificio - ecc...) e l’utilizzo di tecnologie impiantistiche efficaci portano ad una riduzione dei consumi elettrici e a un abbattimento dell’inquinamento esterno.
Il lavoro del nostro Team è finalizzato alla semplificazione, alla maggior coerenza e precisione fra le progettazioni di ciascun settore (architettonico, strutturale, impiantistico, sicurezza) e all’ ottimizzazione dei costi e dei tempi di progetto e di realizzazione.
La gestione del cantiere, fin dalle prime fasi di sviluppo permette di decidere e studiare le migliori soluzioni da adottare nella costruzione.
L’impatto ambientale del cantiere è un aspetto importante che viene preso in considerazione fin’ dal suo approntamento. Una buona gestione delle attività e delle fasi di costruzione comporta una riduzione del livello di inquinamento.
La gestione della vita dell’edificio permette di tenere sotto controllo gli sprechi e le prestazioni del manufatto stesso, garantendo il risparmio energetico, la riduzione dell’impatto ambientale e il comfort.
