
progettazione architettonica, ingegneria edile, pianificazione territoriale e urbanistica
Architettura dal1974
Il progetto:
I corpo di fabbrica dell’edificio di progetto ha una forma compatta - dimensione esterna “fuori-tutto” di 26,00 * 13,00 metri - e si sviluppa in parte (Alloggio A) su n° 2 piani fuori terra (senza piano interrato) e in parte (Alloggio B) su n° 1 piano fuori terra (senza piano interrato).
L’alloggio A, si sviluppa su 2 piani:
-
al piano terra: gli ambienti a giorno ( ingresso – cucina-pranzo open space - uno studio – un servizio igienico di piano, l’autorimessa, la cantina-lavanderia e il corpo scale)
-
al piano primo: tre camere da letto, il disimpegno\ corridoio distributivo, il servizio igienico di piano e la loggia.
L’alloggio B, si sviluppa su 1 solo piano:
-
al piano terra: gli ambienti a giorno ( ingresso – cucina-pranzo open space - uno studio – un servizio igienico, il disimpegno, la camera da letto padronale, l’autorimessa e la cantina-lavanderia.
Entrambi gli alloggi si affaccino al piano terra su un portico.
​
Relativamente alle fondazioni Il progetto prevede lo scavo di splateamento per la realizzazione delle fondazioni con un approfondimento di circa 1,50 metri dal piano di campagna. La posizione del sedime del corpo di fabbrica risulta traslato rispetto al fabbricato precedente e demolito per ottemperare alla fascia di rispetto stradale (min.20 metri) sul fronte a nord-est e alla fascia di pertinenza fluviale sul fronte nord-ovest, oltre che alle distanze di legge tra edifici fronti-stanti – anche parzialmente (min. 10 metri)
La struttura dell’edificio è a telaio in calcestruzzo armato e tamponamento in laterizio; il solaio del piano primo in latero-cemento, il tetto in latero-cemento.
Le coibentazioni dell’involucro edilizio sono costituite da:
1) per le pareti verticali: isolamento a cappotto con rivestimento superficiale a tonachina colorata (colore chiaro nella gamma dei panna-tortora) su tutti e 4 i lati dell’edificio.
2) per la copertura: da un doppio strato di isolamento in lana di roccia ad alta densità, relative guaine a tenuta e manto in tegole portoghesi e linea vita di sicurezza (due finestre a tetto poste in copertura con accesso da sottotetto agibile per le sole manutenzioni [di altezza inferiore a 1,80 m] di idonee dimensioni per l’accesso al coperto per le manutenzioni).
3) per il solaio contro-terra da pannelli in polistirene espanso estruso.
I serramenti finestrati interni sono in pvc con vetrocamera, le persiane esterne sono in alluminio a lamelle orientabili (colore nella gamma dei panna-tortora-grigio chiaro per effetto “tono su tono” con le pareti). Le aperture finestrate del piano primo sul prospetto nord-est sono marcate da una cornice finita a tonachina (colore nella gamma dei panna-tortora-grigio chiaro per effetto “tono su tono” a contrasto leggero con il colore del fondo delle restanti pareti).
Gli sporti del tetto e della loggia sono in finitura a tonachina (colore bianco –panna)
Soglie e bancali sono previsti in pietra serena-arenaria extra-dura con trattamento antigelivo.
Le lattonerie, compresi camini, sfiati e comignoli, sono previste in rame.
I due ingressi principali ai due alloggi sono marcati da due pensiline identiche parapioggia in c.a. coibentate per la correzioen dei ponti termici e sempre finite a tonachina (come il colore di fondo delle pareti).
Il piano primo dell’alloggio A presenta una loggia aperta sui tre lati (prospetto P3 – nord-ovest) ed è disegnata da un elemento con finitura faccia a vista verticale posizionato in corrispondenza del colmo del tetto. Tale elemento, oltre ad inglobare ed occultare il pilastro perimetrale di colmo (funzione estetica) permette anche il passaggio di alcune condotte impiantistiche per il collegamento dell’impiantistica posizionata a tetto (antenna tv –sat – fotovoltaico).
Le pavimentazioni esterne del portico e del marciapiede sono previste in elementi ceramici antisdrucciolo nella gamma dei colori chiari - grigio\tortora.
I parapetti della loggia sono in ferro colore grigio grafite.
Le funzioni accessorie e pertinenziali alle abitazioni sono collocate al piano terra in posizione simmetrica tra loro: un locale autorimessa e un locale cantina-lavanderia per ognuno dei due alloggi; questo oltre al portico e ad una postazione lavatoio e barbecue posizionata all’ angolo nord-ovest del fabbricato).
Costituendo superficie accessoria a cantina-lavanderia e autorimessa, questi ambienti locali NON sono climatizzati.
L’areazione naturale continua dell’autorimessa pari a min. 1\100 della superficie in pianta dei locali, ai sensi delle norme vigenti in materia, è garantita da griglie inserite all’interno dei due portoni sezionali motorizzati.
Visto l’orientamento dell’edificio sulla falda di copertura a sud, verranno alloggiati i pannelli fotovoltaici e solare-termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Per entrambi gli alloggi è previsto un impianto di riscaldamento e raffrescamento a pompa di calore a inverter con terminali scaldanti costituiti da ventil-convettori e impianto di ventilazione meccanica controllata VMC. Il progetto prevede il raggiungimento di una elevata classe energetica dell’edificio in ottemperanza alle norme vigenti e ai principi di contenimento energetico.
Relativamente all’ impiantistica elettrica sono previste le dotazioni standard per gli edifici abitativi, i collegamenti Luce, Telefono, Rete internet, controlli elettrici a servizio dell’impianto di riscaldamento e la realizzazione dei due impianti fotovoltaici a servizio dei relativi alloggi con sistema di accumulo.