
progettazione architettonica, ingegneria edile, pianificazione territoriale e urbanistica
Architettura dal1974
Il progetto:
I corpo di fabbrica dell’edificio principale (EDI_1)
ha una forma compatta - dimensione esterna “fuori-tutto” di 16,71 * 9,90 metri - e si sviluppa su n° 2 piani fuori terra (senza piano interrato). L’ingresso ‘ situato sul prospetto est. Al piano terra trovano locazione le funzioni relative principalmente alla zona giorno (sala-soggiorno-pranzo e cucina “open-space”) oltre al corridoio distributivo (che funge anche da “cannocchiale\cono visivo tra est ed ovest), il servizio igienico di piano, alla scala di accesso al piano superiore, alla lavanderia, una camera matrimoniale per gli ospiti, un locale tecnico (accessibile dall’ esterno) e il portico (coperto\aperto) sul lato ovest. Al piano superiore si trovano invece: il disimpegno notte, la camera padronale dotata di locale bagno e cabina armadio, una camera\studio, una camera matrimoniale con bagno.
Relativamente alle fondazioni Il progetto prevede lo scavo di splateamento per la realizzazione delle fondazioni con un approfondimento di circa 1,50 metri dal piano di campagna. L’edificio principale (EDI_1) viene realizzato in posizione analoga al precedente (mentre la pertinenza – EDI_2 a cantina ed autorimessa - viene arretrato rispetto al precedente per ottemperare alla norma relativa alle distanze tra edifici pari a min. mt 10)
La struttura dell’edificio è a telaio in calcestruzzo armato e tamponamento in laterizio; il solaio del piano primo in latero-cemento, il tetto in legno lamellare L.L. (orditura primaria, secondaria e doppio tavolato incrociato) .
Le coibentazioni dell’involucro edilizio sono costituite da:
1) per le pareti verticali: isolamento a cappotto EPS con rivestimento superficiale a tonachina colorata (colore chiaro nella gamma dei panna) per i prospetti nord e sud; con rivestimento in laterizio faccia a vista per i prospetti est e ovest.
2) per la copertura: da un doppio strato di isolamento in lana di roccia ad alta densità, relative guaine a tenuta e manto in tegole portoghesi e linea vita di sicurezza (oltre che a finestra a tetto di idonee dimensioni per l’accesso al coperto per le manutenzioni).
3) per il solaio contro-terra da pannelli in polistirene espanso estruso.
I serramenti finestrati interni sono in legno con vetrocamera Ral 9010, gli scuri esterni sono in legno colore nella gamma dei grigio chiaro tipo Ral 7042. Le aperture finestrate sono marcate da cornici intonacate a tonachina colorata colore bianco Ral 9010.
Soglie e bancali sono previsti in pietra arenaria extra-dura con trattamento antigelivo.
Le lattonerie, compresi camini, sfiati e comignoli, sono previste in rame.
Le 4 aperture laterali ai due ordini (piano terra e primo del portico ovest) vengono “disegnate” da architravi metallici lasciati a vista in colore grigio grafite.
Sempre nel portico ovest è previsto di lasciare la struttura in L.L. (orditura primaria e secondaria), opportunamente trattata con idonei impregnanti, a vista. Tale elemento “nudo” costituisce il frangisole fisso del portico coperto\aperto sul lato ovest del fabbricato.
L’ingresso sul lato est viene “disegnato” nella parte centrale da un elemento in lamiera colore cor-ten che costituisce un elemento parapioggia sulla porta di ingresso, oltre che un frangisole – al piano primo – grazie all’inserimento di una listellatura metallica a trama orizzontale parzialmente apribile in corrispondenza della porta finestra della camera padronale.
Il lato ovest viene “disegnato” – in analogia con il lato est - da un analogo elemento in lamiera colore cor-ten privo però dell’elemento frangisole a listellatura metallica a trama orizzontale.
La muratura in corrispondenza di questi due elementi viene finita a tonachina colorata (colore chiaro nella gamma dei panna).
Le pavimentazioni esterne del portico e del marciapiede sono previste in elementi ceramici antisdrucciolo nella gamma dei colori chiari del grigio\tortora.
Visto l’orientamento dell’edificio est-ovest, sulle due falde di copertura, verranno alloggiati i pannelli fotovoltaici e solare-termico per la produzione di acqua calda sanitaria.
Per entrambi i piani è previsto un impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento con relativo impianto di deumidificazione canalizzato e dotato di pompa di calore a inverter.
Il progetto prevede il raggiungimento di una elevata classe energetica dell’edificio [Classe En. A4: 4,40 kWh/mq anno]
I corpo di fabbrica dell’edificio di pertinenza (EDI_2)
ha anch’esso una forma compatta - dimensione esterna “fuori-tutto” di 13,10 * 8,64 metri - e si sviluppa su n° 1 piano fuori terra (senza piano interrato). In questo corpo di fabbrica terra trovano locazione le funzioni pertinenziali all’ abitazione principale: autorimessa (doppia), locale tecnico per l’impiantistica della piscina, una cantina dotata di postazione lavanderia; questo oltre al portico verso ovest e ad una postazione cucina\barbecue posizionata tra i due pilastri centrali lato portico)
Relativamente alle fondazioni Il progetto prevede lo scavo di splateamento per la realizzazione delle fondazioni con un approfondimento di circa 1,50 metri dal piano di campagna. L’edificio (EDI_2) a cantina viene arretrato rispetto al precedente (demolito) per ottemperare alla norma relativa alle distanze tra edifici pari a min. mt 10 [vedi Tav.03 Inquadramento e attacco a terra].
La struttura dell’edificio è a telaio in calcestruzzo armato e tamponamento in laterizio e il tetto a due falde in latero-cemento con manto in tegole portoghesi e linea vita di sicurezza (oltre che a finestra a tetto di idonee dimensioni per l’accesso al coperto per le manutenzioni).
Costituendo superficie accessoria a cantina e autorimessa, i locali NON sono riscaldati e non sono presenti -in quanto non necessarie e non richieste dalla norma - coibentazioni.
Le finiture superficiali, in analogia e armonia con l’edificio principale (EDI-1) sono a tonachina colorata (colore chiaro nella gamma dei panna).
I serramenti, sempre in analogia con l’edificio principale (EDI-1), sono in legno con vetrocamera Ral 9010, gli scuri e le porte esterne esterni sono in legno colore nella gamma dei grigio chiaro tipo Ral 7042. Anche in questo caso – ma solo sul prospetto ovest - le aperture sono marcate da cornici intonacate a tonachina colorata colore bianco Ral 9010.
Soglie e bancali sono previsti in pietra arenaria extra-dura con trattamento antigelivo.
Le lattonerie, sfiati e comignoli, sono previste in rame.
L’areazione naturale continua dell’autorimessa pari a min. 1\100 della superficie in pianta dei locali, ai sensi delle norme vigenti in materia, è garantita da una apertura sul lato nord di forma rettangolare costituita da un telaio metallico fisso e una pannellatura in lamiera forata; il tutto in colore grigio grafite.
Le pavimentazioni esterne del portico sono in continuità con l’edificio principale, previste in elementi ceramici antisdrucciolo nella gamma dei colori chiari del grigio\tortora.
Il locale tecnico (ove sono localizzati gli impianti per la piscina) e la parete attrezzata a lavanderia nel locale cantina, convogliano le acque reflue in apposito degrassatore e fossa Ihmoff, prima di connettersi ai reflui dell’edificio principale e convogliarsi nel collettore fognario comunale [vedi Tav.04- Scarichi domestici, sotto servizi e reti].
Le caratteristiche metriche e volumetriche sono compiutamente identificate nell’ elaborato grafico di progetto alla Tav.2, oltre che al paragrafo 5 della presente relazione.
Nuova piscina interrata.
Nel giardino, lato a sud del lotto di proprietà è prevista la realizzazione di una piscina ad uso famigliare \ privato di dimensioni 5x14 mt. (mq 70) e di profondità 1,20 mt non sporgente dal piano di campagna ( art. 4.3.6, c.3 RUE). Il progetto prevede lo scavo di splateamento per la realizzazione della platea di fondazione in ca. con un approfondimento di 1,70 cm dal piano di campagna. A fianco della piscina viene realizzata una porzione pavimentata per il posizionamento dei lettini in Deck di legno trattato per esterni. Il rivestimento della vasca, costituita da pannellatura metallica autoportante fissata su platea in c.a., sarà costituito da teli a parete e fondo in PVC armato150/100 fornito in rotoli, steso e termo saldato in opera. Costituito da un doppio foglio di PVC, accoppiato per calandratura a caldo con interposta un’armatura in tessuto poliestere. Impianto completo di filtrazione e ricircolo dell’acqua che rispetta la norma UNI 10637. Il ricircolo e la filtrazione avviene tramite apposite feritoie in parete (skimmers), attraverso cui l’acqua viene aspirata, inviata ai filtri e reimmessa in vasca mediante apposite bocchette. La fornitura comprende tubazioni, valvole, raccordi, quadro elettrico a norme CEI, speciale valvola multi-vie per le principali operazioni del filtro e pompa pre-assemblata sull’impianto.​​
